Servizi » Su appuntamento » Noleggi
Offriamo un servizio di noleggio di attrezzature professionali dedicato alle
NEOMAMME E A TUTTI I MALATI CONVALESCENTI
Il servizio di noleggio necessita il versamento di una quota fissa per l’utilizzo degli strumenti ed attrezzature i primi giorni, dopo i quali sarà richiesta una piccola quota giornaliera
Strumenti ed attrezzature disponibili per il noleggio:
Richiedi la disponibilità
Mancanza di tempo, incompatibilità con la poppata, motivi medici, quando il bambino non succhia ancora a sufficienza o semplicemente per alleviare la tensione e il dolore al seno in caso di ingorgo mammario sono i principali motivi per ricorrere al tiralatte elettrico.
Come si usa?
In commercio esistono sia manuali che elettrici.
Per praticità ed igiene abbiamo scelto di noleggiare il tiralatte elettrico che grazie ad un delicato motore elettrico ed una coppa appoggiata al capezzolo succhia dolcemente fino a 100 ml di latte materno in pochi minuti.
Bilancia elettronica e stadera
La bilancia pesa bambini è molto utilizzata nei primi mesi di vita per controllare se il neonato ha assunto la giusta quantità di latte e valutare così la corretta crescita.
Doppia pesata, quando è consigliata?
L’utilizzo della bilancia è fondamentale in caso di allattamento naturale dove non è possibile sapere quanto latte ha effettivamente assunto il neonato.
In questi casi si utilizza la tecnica della doppia pesata che consiste nel pesare il bambino prima della poppata e subito dopo. La differenza di peso è la quantità di latte che il bambino ha succhiato.
Farmacia San Martino offre a noleggio bilance elettroniche e stadera.
Queste ultime sono spesso preferite dai pediatri.
Elettrostimolazione funzionale
La stimolazione elettrica funzionale è molto utilizzata in tecniche riabilitative o dopo lunghi periodi di degenza.
Come funziona?
L’elettrostimolazione funzionale stimola selettivamente i motoneuroni, che controllano direttamente o indirettamente la contrazione muscolare.
Attraverso l’utilizzo di stimoli elettrici vengono causate contrazioni selettive delle fasce muscolari. E’ possibile modulare la stimolazione elettrica variando l’intensità di corrente.
L’elettromagnetoterapia è una terapia alternativa che utilizza campi magnetici pulsati per riequilibrare l'assetto elettrochimico della cellula ristabilendo la polarizzazione di membrana.
Tecnica che trova il suo interesse per la cura di patologie muscolari, articolari, ossee e tessutali in genere, che trovano giovamento se sottoposte a irradiazioni mirate.
Quando è sconsigliata?
La magnetoterapia è controindicata per i portatori di stimolatori cardiaci pacemaker e apparecchiature elettroniche in quanto potrebbe interferire con esse, e controindicata in presenza di patologie neoplastiche, in quanto ne accelererebbe lo sviluppo, potrebbe avere effetti di vasodilatazione e viene sconsigliata in caso di insufficienza coronarica, disturbi ematologici o vascolari, alterazioni funzionali organiche, psicopatologie, epilessia, alcune malattie infettive, micosi, iperfunzione tiroidea, sindromi endocrine, tubercolosi e gravidanza.
Le carrozzine sono a telaio rigido o pieghevole.
L'utilizzo della carrozzina è consigliato quando è necessario l'immobilizzazione prolungata degli arti inferiori o durante riabilitazioni in seguito ad interventi chirurgici che necessitano di periodi di riposo.
Le cyclette sono un utile strumento durante periodi cardio-riabilitativi o dove è necessaria l'attività aerobica senza caricare il sistema scheletrico.
Offriamo cyclette con seduta e pedivelle regolabili.
Letto con sponde e materasso antidecubito
Il letto con sponde viene impiegato in pazienti disabili, degenti a domicilio o malati terminali non ospedalizzati.
Dato il prolungato riposo dei degenti è importante l'utilizzo di un apposito materasso anti-decubito per prevenire l'insorgenza di ulcerazioni che possono provocare gravi infezioni, pericolose per il delicato stato del paziente allettato.
Stampelle, roller e piantana per flebo
Disponibilità per il noleggio di piccoli dispositivi per accompagnare la convalescenza a domicilio.